Perché la farfalla?

Il logo fa riferimento alla peculiarità di una bellissima farfalla che si andava a posare solamente sui fiori profumati del myosotis (non ti scordar di me).
Allo stesso modo il marchio Farfalla campeggia esclusivamente sul fior fiore della produzione.

Consulta le

Informazioni
LEGALI

Modello di organizzazione e gestione ai sensi del D. Lgs. 231/2001
Il D. Lgs. 231/2001 ha introdotto una nuova forma di responsabilità delle società per alcune tipologie di reati commessi dai propri amministratori e dipendenti, nonché dai soggetti che agiscono in nome e per conto di Ghirardi Prosciutti S.r.l. Ghirardi Prosciutti S.r.l., in riferimento al D. Lgs. 231/2001, ha istituito formalmente un Modello Organizzativo di Gestione e Controllo. Il Modello così adottato nasce dall’esigenza, oltre che normativa, anche di affrontare con successo la complessità delle situazioni in cui la società si trova ad operare, definendo con chiarezza l’insieme dei valori ai quali si ispira e che vuole vengano rispettati. In nessun modo la convinzione di agire a vantaggio della Società può giustificare l’adozione di comportamenti in contrasto con questi principi. Il Modello di Ghirardi Prosciutti S.r.l. si compone di una “Parte generale” e da una “Parte speciale” che definisce le diverse tipologie di reati e illeciti da prevenire. La società ha, inoltre, nominato un Organismo di Vigilanza con il compito di vigilare costantemente sull’osservanza del Codice Etico e del Modello, da parte di tutti i destinatari, e sull’attuazione delle prescrizioni in essi contenute.

Consulta il Modello

Codice etico
Il Codice Etico rappresenta, per tutti coloro che operano con e all'interno di Ghirardi Prosciutti S.r.l., lo strumento attraverso il quale la Società esplicita i propri valori e principi di comportamento. Tutti coloro che intrattengono relazioni d’affari con, in nome e per conto di Ghirardi Prosciutti S.r.l. sono tenuti a contribuire alla sua attuazione e alla diffusione dei principi in esso formalizzati, affinché tutti i rapporti con gli enti esterni possano essere condotti sulla base della più assoluta correttezza, in piena osservanza dei diritti altrui, nel rispetto delle leggi vigenti e dei principi di appartenenza all’impresa. Alla base del Codice Etico vi è un impegno di lungo termine, che si affianca e dà fondamento alla strategia e agli obiettivi economici di sviluppo industriale di Ghirardi Prosciutti S.r.l.

Consulta il Codice Etico
Segnalazioni all'organismo di vigilanza
Ghirardi Prosciutti S.r.l. ha adottato una procedura gestionale delle segnalazioni ricevute dall’Organismo di Vigilanza della società, dove sono stati istituiti canali informativi idonei a consentire la comunicazione di eventuali segnalazioni su violazioni del Codice Etico e del Modello di Organizzazione e Gestione. Ogni violazione o sospetto di violazione e/o ogni altra informazione, attinente all’attuazione del Modello o del Codice Etico, può essere segnalata all’Organismo di Vigilanza al seguente indirizzo mail: odv@ghirardiprosciutti.it, oppure all’indirizzo postale: Organismo di Vigilanza Ghirardi Prosciutti s.r.l. Via B. Ferrari 3 43013, Langhirano (PR)

Segnalazioni - Whistleblowing
I dipendenti, clienti e terze parti possono inviare, con la massima garanzia di riservatezza, segnalazioni circostanziate di fenomeni illeciti e comportamenti sospetti, di irregolarità nella conduzione aziendale, di atti o fatti che possano costituire una violazione delle norme, interne ed esterne, che disciplinano l’attività di Ghirardi Prosciutti s.r.l., dei principi e delle regole di comportamento contenuti nel Codice Etico e nelle previsioni del Modello 231. I dati personali acquisiti all’interno delle segnalazioni sono trattati nel pieno rispetto della vigente normativa sulla privacy (Reg. UE 2016/679 e decreto legislativo 20 giugno 2003, n. 196, così come modificato dal D. Lgs. n. 101/2018), con particolare riguardo all’identità del segnalante. Il Titolare del trattamento dei dati è Ghirardi Prosciutti S.r.l., in persona del legale rappresentante, con sede legale in Via B. Ferrari 3, 43013, Langhirano (PR). Ad eccezione dei casi in cui sia configurabile una responsabilità a titolo di calunnia e di diffamazione ai sensi delle disposizioni del codice penale o dell’art. 2043 del codice civile e delle ipotesi in cui l’anonimato non è opponibile per legge (es. indagini penali, tributarie o amministrative, ispezioni di organi di controllo) l’identità del whistleblower viene protetta in ogni contesto successivo alla segnalazione. Pertanto, fatte salve le eccezioni di cui sopra, l’identità del segnalante non può essere rivelata senza il suo espresso consenso e tutto il personale a qualunque titolo coinvolto nella gestione di una segnalazione è tenuto a mantenere la massima riservatezza ed al rispetto della normativa vigente in tema di privacy, considerando ogni informazione come sensibile.

Scarica il modulo da compilare per effettuare una segnalazione all’OdV